Vi siete persi Cerevisia – Festival delle birre artigianali trentine? Non preoccupatevi. A partire dai primi di giugno non mancano gli appuntamenti birrofili sparsi per la provincia di Trento.
Si parte il 2 e 3 giugno con De Gustibus – Birra a corte, festa enogastronomica presso la Corte Trapp di Caldonazzo organizzata dalla Proloco di Caldonazzo. Il venerdì alle 15.00 ci sarà la presentazione dell’Annuario Trentino della Birra a cura di Wasabi filmakers | book-makers. A partire dalle ore 16.00 Sabrina Smaniotto presenta: “La storia della Birra”. A seguire Stefano Delugan terrà un incontro su “le Birre del passato: il Gruit” e sull’utilizzo delle erbe nella produzione della birra. Il giorno dopo si potrà assistere a sessioni di showcooking, ad un incontro sugli abbinamenti birra-cibo e ad una “cotta” dal vivo, a cura della delegazione trentina dell’Associazione “Birrando si impara”. Spetterà ad Argenteum, Birrificio Pløtegher, Birrificio Clesium, Birra Di Fiemme, Birra Pejo, Teddy Bier, Birra Libertina, 5+ birrificio artigianale tenere alto l’onore dei birrifici trentini, a cui si aggiungeranno Monpiër de Gherdëina e Birra San Biagio
Venerdì 7 e sabato 8 luglio torna e raddoppia Robe da Chiodi – festival delle fermentazioni sperimentali – organizzato da Klanbarrique con Birrificio Italiano nella splendida cornice di Sega di Trambileno, vicino a Rovereto. Un evento dedicato non solo alla birra ma a tutti quei produttori che vogliono fare della loro arte qualcosa di diverso, unico ed avanguardistico rispetto a quello che è già stato tracciato precedentemente. Ecco quindi che troveremo non solo birre “fuori dagli schemi” ma anche vini naturali, sidri originari, idromele…e quanto di fermentescìbile esista nel microcosmo dell’eccellenza italiana. Ci sono già conferme da parte di numerosi birrifici di grosso calibro nazionale a cui si affiancherà una rappresentanza anche trentina. Per conoscere meglio queste fermentazioni sperimentali, Robe da Chiodi propone anche laboratori di degustazione e di formazione aperti a tutti i partecipanti.

Per il 29 luglio è prevista la prima edizione di Una montagna di birra organizzata dalla Pro Loco Prade Cicona Zortea, in collaborazione con il birrificio Bionoc’. L’appuntamento è a partire dalle 18.00 a Prade frazione di Canal San Bovo nella Valle del Vanoi. Parteciperanno birrifici trentini e non e ci sarà anche un ospite di rilievo: a raccontare il mondo della birra artigianale ci penserà “Kuaska” (Lorenzo Dabove). I birrifici presenti saranno: il birrificio di Varese, il birrificio Rethia, il birrificio DuLac, il birrificio Foglie d’Erba, il birrificio Pejo, il birrificio il Grillo.
Ricordiamo infine due gustosi appuntamenti per festeggiare nel segno della birra artigianale trentina.
Il 13 giugno Birra del Bosco inaugurerà la sua Tap Room, sala degustazione in Via Postal 45 a Grumo vicino all’entrata dell’autostrada A22 di San Michele all’Adige. Un’occasione infrasettimanale per far festa e per accompagnare le ottime birre di Marco Pederiva e Gabriele Tomasi con qualche sfiziosità gastronomica. Con questo nuovo spazio Birra del Bosco avrà i suoi prodotti sempre in mescita per il pubblico e amplierà le sue ore di apertura che comprenderanno anche il sabato pomeriggio.
