Il corso di degustazione di Unionbirrai arriva a Trento

Parte a febbraio la prima edizione trentina del corso di degustazione organizzato da Unionbirrai in collaborazione con il sito Trentino Birra e con Cafè de la paix. Un programma molto ricco che approfondisce in maniera ampia tanti aspetti legati al mondo della birra: sono 11 incontri, 44 birre in degustazione e una cena didattica. Si parte il 5 febbraio alle 18.00 presso il Cafè de la Paix, Passaggio Teatro Osele 6/8 in centro storico a Trento.

Il costo è di 270 euro per i non soci e 240 per i soci di Unionbirrai. I posti sono limitati, per iscriversi è necessario compilare il modulo online entro il 31 gennaio 2017.

Programma del Corso:

1. Presentazione di Unionbirrai, introduzione al corso e alla birra artigianale.
Storia della birra. Quando e dove nasce la birra, le rivoluzioni, le date storiche da non dimenticare.

2. La degustazione: l’esame visivo. Con il bicchiere davanti, come capire molto di una birra, dall’aspetto visivo.
La degustazione: l’esame olfattivo. Conoscere i principali aromi delle birre. La fisiologia dei sensi.

3. La degustazione: l’esame gustativo. Imparare ad usare il senso del gusto e a discernere tra le sue varie componenti. Cenni di fisiologia del gusto. Introduzione alla scheda di degustazione descrittiva

4. Le materie prime. Da dove nasce l’alchimia della birra. Acqua, malto e luppolo. Gli ingredienti “speciali”.
La produzione. La difficile arte di trasformare un cereale in mosto zuccherino e luppolato, pronto per il lavoro dei lieviti. I lieviti di bassa e alta fermentazione.

5. Le nazioni della birra: Germania, Repubblica Ceca e Nord Europa

6. Le nazioni della birra: UK e Irlanda

7. Le nazioni della birra: Belgio

8. Le nazioni della birra: Italia e USA

9. La legislazione della birra e la corretta lettura e compilazione delle etichette.

10. Conservazione delle birre, distribuzione, servizio. I fusti e le bottiglie. Servizio. Le tecniche di spillatura più significative e i sistemi per servire una birra, i bicchieri, le temperature.

11. Abbinamento.  Le regole per scegliere il giusto abbinamento tra cibo e birra, al fine di ottenere la valorizzazione di entrambi. Prove pratiche di abbinamento, con un percorso gustativo guidato.
Consegna degli attestati.

materiali didattici saranno forniti dall’organizzazione e comprendono: kit 6 bicchieri mini Teku, quaderno degustazione, dispense didattiche ed attestato finale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

5 × quattro =