Birrando si impara. Corso per homebrewers

trentino-corso-homebrewerE’ in arrivo la seconda edizione del corso di I° livello per homebrewers organizzato dalla delegazione trentina dell’Associazione “Birrando…Si impara!!!”L’associazione nasce nel 2002 in provincia di Avellino come un movimento culturale con il solo unico scopo di accrescere l’idea della buona birra e di quella artigianale, attraverso eventi di degustazione cultural-birrai. In questi anni ha organizzato numerose iniziative tra concorsi di birre casalinghe, corsi per imparare a fare la birra, corsi per degustarla, meeting e convegni birrai. L’associazione è cresciuta in questi anni anche dal punto di vista geografico con sette delegazioni locali, tra cui una anche nella nostra provincia. La costola trentina è attiva da novembre 2015 e propone per l’inzio ottobre un corso “base” per coloro che vogliono iniziare a brassare in casa. L’appuntamento è per il 1-2 ottobre a Zambana in corso Milano accanto alla Casema dei Vigili del Fuoco.  Per maggiori informazioni basta visitare la pagina facebook oppure contattare il 349 1812734.

 

Programma:
1- 2 ottobre Corso Homebrewing I° livello:
Il corso è rivolto a tutti coloro che intraprendono per la prima volta l’Homebrewing 

Il corso si articolerà in cinque aree tematiche:

  1. Ingredienti e stili della birra: Panoramica sugli ingredienti birrai (malto, acqua, luppolo e lievito). Si spiegheranno le differenze tre le varie tipologie e il loro utilizzo, nonché stoccaggio. Inoltre si farà un tuffo negli stili birrai mondiali più famosi, per avere le nozioni necessarie a capire le loro peculiarità.
  2. Degustazione della birra: Degustare la birra è un percorso fondamentale pe un HB, in quanto si percepiranno le differenze organolettica fra i vari stili, in modo da poterle replicare nelle proprie birre . Accenni su temperature e bicchieri da servizio.
  3. Birra da malto amaricato, estratto ed estratto con grani (E+G): Inizia la spiegazione del processo produttivo a partire da quello attuato attraverso l’uso di malti amaricati ( lattine preparate) a finire con altri più complessi. In questa lezione verrà analizzato da vicino il processo della fermentazione , imbottigliamento, carbonazione e maturazione. Misurazione densità con densimetro e inoculo lieviti.
  4. Birra da all grain: Spiegazione dettagliata della produzione all grain, partendo dalla preparazione di una ricetta e proseguendo per i vari passaggi quali il mash, sparge, boil, coagulo proteine etc. In questa lezione verranno introdotte e spiegate le formule attraverso le quali è possibile arrivare alla preparazione di una ricetta. Saranno trattati gli argomenti correlati alle infezioni più comuni derivanti da una non sanitizzazione decente.
  5. Cotta birra e software birrai: Si procederà alla produzione di una mini cotta di birra, in modo tale si affiancherà la pratica alla teoria spiegata la volta precedente. Test della tintura di iodio. Introduzione alla conoscenza dei principali software di produzione.

Il corso è per max 20 persone. È il corso numero 56 a livello nazionale e il secondo in Trentino. il costo è di euro 80 comprensivo di affitto sala, materiale didattico, attestato di partecipazione, birre in degustazione, pranzo della domenica in ristorante e tessera sconti dell’associazione per il 2017.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

quindici + 1 =