Corso introduttivo alla cultura della birra con Unionbirrai

ATTENZIONE L’INIZIO DEL CORSO È STATO SPOSTATO DI UNA SETTIMANA. SI INIZIA IL 12 MARZO.

Cento11 Enoteca Bistot (via Brennero 111 a Trento) in collaborazione con EnoValsugana, ospiterà il corso breve di avvicinamento di Unionbirrai promosso insieme a Trentino Birra. Sono previsti quattro appuntamenti, tutti in marzo, tutti di lunedì e tutti a partire dalle 20.00. Le date sono le seguenti: 12,19 e 26 marzo e 3 aprile. Un corso adatto a chi vuole avvicinarsi al mondo della birra artigianale ma perfetto anche per gli appassionati che desiderano approfondire le proprie conoscenze.

Il programma del corso seguirà un tracciato ideale che toccherà i paesi storici della cultura brassicola: Germania, Belgio e paesi anglosassoni. A questi si associerà anche l’Italia: a partire dalla fine degli anni ’90 infatti è iniziata una rinascita birraia che ha portato le birre artigianali italiane ad imporsi anche all’estero con consensi unanimi in termini di qualità e creatività. Ci sarà poi occasione anche di assaggiare birre del nostro territorio scegliendo tra i migliori prodotti del panorama brassicolo trentino. Ogni sera saranno previsti quattro assaggi diversi che si accompagneranno (o scontreranno) con un abbinamento culinario preparato dagli chef di Bistrot.

Questo corso quindi non tratterà solo l’aspetto storico-culturale della birra ma spazierà molto anche sul tema dell’abbinamento con il cibo. La varietà di stili, fermentazioni e materie prime offre infatti una gamma di profumi e sapori che, come la tavolozza di un artista, può dipingere una varietà molto ampia di esperienze gustative. L’obiettivo delle serate è anche questo: scoprire come una birra possa abbinarsi in maniera inaspettata e sinergica con oò cibo esaltando il piacere del palato.

Il corso verrà tenuto da docenti qualificati di Unionbirrai, degustatori affermati, birrai e esperti nel settore e certificati Unionbirrai Beer Testers. Per iscriversi o ricevere informazioni è necessario inviare un’email ad Alessio Facchini, resposabile dei corsi per il Trentino Alto Adige: facchini.ubt@unionbirrai.com, oppure direttamente a info@trentinobirra.it.

Il costo dell’intero percorso è di 110 € per i soci Unionbirrai e 120 per i non soci e comprende: la degustazione di sedici birre, gli assaggi del Bistrot, un bicchiere degustazione mini Teku marchiato Unionbirrai, un quaderno degustazione Unionbirrai, un attestato stampato Unionbirrai di corso breve, una dispensa didattica in formato pdf. Il numero massimo di posti è 25 e le iscrizioni vengono accettate in ordine cronologico fino ad esaurimento dei posti.

L’enoteca EnoValsugana, che divide gli spazi con il Bistrot, offre a tutti i corsisti una promozione particolare. Per tutto il mese di marzo le birre saranno offerte con uno sconto speciale del 10%…giusto per continuare anche a casa la scoperta di birre speciali.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

3 × uno =